Dermatite, Eczema, Psoriasi o altre problematiche della pelle? Parla gratuitamente con un esperto PHARMA DERM

Pharma Derm è lo sportello online gratuito messo a disposizione da Silk Medical Srl.

Offriamo a tutti i cittadini italiani un primo orientamento personalizzato via WhatsApp, utile per comprendere meglio la propria situazione e valutare i prossimi passi — senza costi, senza attese.

Con la consulenza gratuita via WhatsApp puoi raccontarci la tua situazione e ricevere una risposta entro 24/48 ore.

Un supporto utile, subito

Il nostro obiettivo è offrirti un primo orientamento personalizzato, per aiutarti a capire da dove partire. Ti ascoltiamo, senza fretta, per indirizzarti con serietà e chiarezza verso i prossimi passi.

Ottieni consulenza

Consigli pensati per il tuo benessere

Tutti i suggerimenti offerti sono basati sull’esperienza diretta del nostro team e studiati per offrirti una prima soluzione il più naturale possibile, senza ricorrere a trattamenti aggressivi.

Contattaci ora

Hai dubbi su una problematica cutanea o non sai da dove iniziare?

Non si tratta di una diagnosi medica, ma di un supporto informativo pensato per aiutarti e e darti un primo orientamento sulla tua problematica cutanea.

Il servizio è gratuito, senza impegno, e riceverai una risposta entro 24/48 ore direttamente su WhatsApp.

Ecco i risultati di chi ha usufruito del nostro sportello di consulenza gratuito

Domande Frequenti

Cosa provoca la dermatite e perché non passa?

La dermatite può dipendere da fattori genetici, ambientali o da uno squilibrio della barriera cutanea. Spesso torna o non passa perché la pelle non viene trattata in profondità, ma solo “calmata” temporaneamente.

Ricevi ora la tua consulenza gratuita per valutare la tua situazione.

Come si cura la dermatite in modo naturale?

Esistono trattamenti non farmacologici formulati per riequilibrare la pelle nel tempo, senza l’uso di cortisonici. Le soluzioni naturali agiscono in profondità, con ingredienti biocompatibili e lenitivi.

Richiedi ora la tua consulenza gratuita per scoprire l’approccio più adatto a te.

Come va trattata nei casi di bambini?

Quando la dermatite riguarda i più piccoli, è fondamentale prestare attenzione a sensibilità cutanea ed età. Ogni caso richiede una valutazione specifica per decidere come procedere in modo sicuro.

 Richiedi ora una consulenza gratuita e ricevi un primo orientamento.

Qual è la crema giusta per la dermatite atopica?

Non esiste una crema universale: tutto dipende dal tipo di pelle e dall’area interessata. Alcune formulazioni naturali con attivi come fibroina e curcuma si sono dimostrate particolarmente efficaci.

Ricevi ora la tua consulenza gratuita per sapere cosa è più adatto al tuo caso.

Dermatite atopica o seborroica? Come capire la differenza?

Le due forme di dermatite possono presentare sintomi simili, ma richiedono approcci differenti. Capire di quale si tratta è fondamentale per scegliere la strada giusta.

Parlaci dei tuoi sintomi e ricevi ora una consulenza gratuita.

Come alleviare il prurito da dermatite?

Il prurito può essere attenuato riducendo l’infiammazione e proteggendo la barriera cutanea. L’uso costante di una formula emolliente e rigenerante aiuta a calmare i sintomi in modo duraturo.

Scrivici ora su WhatsApp per ricevere una valutazione professionale gratuita.

Come trattare la dermatite sul viso? E sulle mani?

Alcune zone, come viso, mani o contorno occhi, richiedono trattamenti molto delicati. L'importante è scegliere una formula priva di profumi, metalli pesanti e cortisonici.

Parla ora con un professionista: ricevi la tua consulenza gratuita su WhatsApp.

Come va trattata la dermatite seborroica sul cuoio capelluto?

La gestione della dermatite seborroica sulla cute può variare in base alla gravità, alla zona coinvolta e alla risposta della pelle. È importante valutare il contesto individuale per comprendere come intervenire al meglio.

 Condividi la tua situazione e ricevi ora una consulenza gratuita.

Come distinguere la psoriasi dalla dermatite e come va gestita?

Psoriasi e dermatite possono avere sintomi simili, ma richiedono approcci differenti. Valutare correttamente il quadro è il primo passo per capire come intervenire in modo mirato.

 Scrivici ora per una consulenza gratuita e una prima valutazione.